Results for 'Ca Verifica E. Progetto Delle Armature'

982 found
Order:
  1. Università degli studi di Roma tre.Taglio E. Punzonamento & Ca Verifica E. Progetto Delle Armature - 2005 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 1:1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  17
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    Natura e progetto dell'uomo: riflessioni sul dibattito contemporaneo.Adriano Bausola - 1977 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Essere e progetto nella dialettica dell'esistenza.Sergio Caterini - 1978 - Roma: L. Lucarini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il progetto educativo dell'Azione Cattolica Italiana negli anni'20 e'30. Le Sezioni Aspiranti.E. Preziosi - 1989 - Studium 85 (5):663-689.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Progetto e produzione dell'architettura oltre la regola dell'arte.Massimo Lauria & Francesca Giglio - forthcoming - Techne.
  9.  10
    Estetica, tempo e progetto nell'età delle comunicazioni.Pierluigi Panza - 2002 - Milano: Guerini studio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  22
    rocci, 2003, pp. 174. Considerare l'esperienza come il cuore della conoscenza sembra affermazione ovvia, ma non lo è affatto. Dal punto di vista dell'epi-stemologia si tratta di una proposizione che ha rappresentato e po. [REVIEW]Rosa M. Calcaterra & Ca Roma - 2004 - Rivista di Filosofia 95 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  24
    La flessibilità dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni alla luce di un modello gerarchico e pluralista dell’omologia.Claudia Rosciglione - 2016 - Rivista di Estetica 62:56-68.
    Ciò che si intende mettere in evidenza nel presente saggio è come l’assunzione di un paradigma gerarchico dell’organizzazione biologica consentirebbe di fornire una nuova formulazione del concetto di omologia e conseguentemente dell’unità dell’evoluzione. Si vedrà, infatti, come i concetti di omologia, analogia, omoplasia, convergenza e parallelismo possano essere considerati al di fuori delle opposizioni omologia vs. analogia, omogenia vs. omoplasia, parallelismo vs. convergenza. Piuttosto tali concetti si riferiscono a piani e livelli biologici che sono diversi, ma in relazione l’uno (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  9
    L’inventio dell’analogia tra teologia e retorica in Garnerio di Rochefort (1140 ca.-1225 ca.).Maria Borriello - 2023 - Doctor Virtualis 18:185-202.
    Negli anni di passaggio dal XII al XIII secolo, il cisterciense Garnerio di Rochefort si dedica alla composizione di un breve trattato, il _De contrarietatibus in Sacra Scriptura_. L’opera, tuttora inedita, fa ricorso all’uso delle arti sermocinali per risolvere le ambiguità scritturali. Nel prologo del _De contrarietatibus_ emerge un peculiare interesse del cisterciense verso la disciplina della retorica e, in particolare, verso l’impiego delle figure tropiche nella comprensione dei contenuti della Rivelazione. A ben vedere, tuttavia, la scelta garneriana (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Comunità giusta, politica dell’anima e dimensione dell ’utopia in Platone [Just community: politics of the soul and utopian dimension in Plato]‘.Mario Vegetti - 2006 - la Società Degli Individui 26:49-58.
    L’idea di una comunità politica fondata sulla giustizia rappresenta in Pla¬tone una doppia terapia: quella della malattia della città, che è conflittuale perché divisa in centri privati di interessi e di affetti, e dell’anima, scissa in centri motivazionali opposti che rendono difficile il comando della razionalità. La comunità politica non è un dato naturale o storico, ma un progetto, un costrutto artificiale, cioè il compito di una élite intellettuale . Ma questa comunità si realizza intanto nella pratica discorsiva e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    La critica e il progetto: aspetti e problemi politici dell'utilitarismo classico.Franco Maria Di Sciullo - 2004 - Milano: A. Giuffrè.
  15.  14
    La verifica dell’uguaglianza: l’emancipazione da Jacotot a Rancière.Giovanni Campailla - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):91-107.
    Rancière riflette sulle condizioni di un’emancipazione intesa, kantianamente, come uscita dallo stato di minorità; e pensa tale uscita a partire da una nozione di uguaglianza formale da verificare nell’ambito in cui si presume ci sia una disuguaglianza naturale, come quello del sociale. Tuttavia, anziché ragionare su quest’ambito come luogo da cui si sviluppa l’istanza dell’emancipazione, Rancière si concentra piuttosto sulla critica alle scienze sociali che lo hanno costituito epistemologicamente. Tale impostazione della sua riflessione dipende dalla maniera in cui l’autore, in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Acies mentis. Il progetto cartesiano di un'epistemologia dell'intuitus e il suo ripensamento metafisico.Simone Guidi - 2021 - Discipline Filosofiche 2 (31):139-164.
    The present paper deals with the diachronic evolution of the Cartesian concept of intuitus, focusing particularly on the reasons for its (at least lexical) dismissal in Descartes's mature elaborations of his metaphysics. In section 1, I address the notion of intuitus presented in the Rules, showing that this concept is pivotal in Descartes' early epistemology of evidence. In section 2, I argue that such a concept can be traced back to certain distinctive elements of the Late Scholastic debate on angels (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Hölderlin e le idee estetiche. Riflessioni su un progetto mai realizzato.Barbara Santini - 2010 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 3 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    Irving Kristol, Norman Podhoretz e il progetto sofocratico dei neoconservatori.Giovanni Borgognone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Obiettivo dell’articolo è di esplorare le connessioni tra il neoconservatorismo e la politica americana nell’ultimo mezzo secolo. Il focus più specifico su Irving Kristol e Norman Podhoretz consente di gettare luce su una fase cruciale della storia statunitense: i cambiamenti culturali e sociali che polarizzarono la nazione negli anni Sessanta. Una delle più durature eredità di quel decennio fu l’emergere degli intellettuali neoconservatori, che passarono all’offensiva nel dibattito pubblico. Essi denunciarono le proporzioni elefantiache delle burocrazie e dei programmi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  17
    Alessandro Armando e Giovanni Durbiano, Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti.Enrico Terrone - 2018 - Rivista di Estetica 67:230-235.
    Ontologia dell’arte L’ontologia dell’arte è la disciplina filosofica che si occupa di stabilire a quali categorie ontologiche appartengono determinate famiglie di opere d’arte. Si consideri innanzitutto la distinzione fra individui e tipi, che ricalca la distinzione aristotelica fra particolari e universali. Un individuo è qualcosa che ha una sua precisa localizzazione nello spazio e nel tempo, qualcosa che potremmo indicare con un gesto o con un dimostrativo come “questo” o “quello”: questa...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado di giustificare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  79
    Naturalizing Phenomenology, and the Nature of Phenomena.Luca Vanzago - 2012 - Chiasmi International 14:131-142.
    La naturalisation de la phénoménologie et la nature des phénomènesLe projet de naturalisation de la phénoménologie est né comme une tentative d’intégrer réciproquement les neurosciences et la philosophie phénoménologique. Les principaux représentants de ce projet, Jean Petitot et Francisco Varela, ont étés inspirés par Merleau-Ponty en tant que référence philosophique permettant de développer de façon féconde ce point de vue. Cependant, les deux auteurs ne semblent pas assumer jusqu’au bout les enjeux réels posés par la réflexion philosophique de Merleau-Ponty qui, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  40
    Un caso estremo: Il progetto educativo di Platone, scrittore di filosofia: La centralità dell’educazione per la società ateniense.Maurizio Migliori - 2017 - Educação E Filosofia 31 (61):107-139.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Ordine politico e costellazione algoritmica: la tecnologia come progetto d’ordine.Maurizio Ricciardi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):15-31.
    Il saggio ricostruisce la specificità della costellazione algoritmica che si affermata a livello globale dal 2001. Esso identifica le piattaforme quali configurazioni asimmetriche di poteri che consentono l’accumulazione mentre operano una centralizzazione che consente una riconfigurazione del sociale rispetto alla società in rete. Grazie a esse gli algoritmi svolgono due specifiche funzioni politiche: la mediazione tra contenuti computazionali e culturali e una funzione di comando che impone agli individui specifici comportamenti conformi alla loro esistenza digitale. Le piattaforme non solo una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  30
    La prospettiva gerarchica dell’evoluzione. The Hierarchy Group e la storia di un dibattito internazionale.Andrea Parravicini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Il saggio prende in esame la prospettiva gerarchica sull’evoluzione e ne ripercorre la storia e gli sviluppi fino ad arrivare alla sua versione più recente, elaborata da Niles Eldredge. Quest’ultima è stata fatta oggetto di studi e di ricerche nell’ambito del progetto internazionale del Hierarchy Group, un network di ricerca composto da studiosi altamente qualificati appartenenti ai campi più disparati, dalla biologia evoluzionistica alla paleontologia, dalla filosofia della biologia alla biologia molecolare. I risultati delle ricerche, coordinate dal Dipartimento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  16
    Dall'atto all'azione: Blondel e Aristotele nel progetto de "L'Action" (1893).Simone D'Agostino - 1999 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    Quale rapporto c'è tra una noticina di appena 30 righe e un'opera filosofica di quasi 500 pagine? A questa domanda, appassionante per chi s'interessa alla genesi delle opere del pensiero, Simone D'Agostino risponde esaminando il rapporto tra il capolavoro blondeliano del 1893, L'Action, e quella che si suole chiamare la "Première notule" del 5 novembre 1882. Il presente lavoro non è uno studio genetico del pensiero blondeliano, bensì una sua interpretazione sistematica da due punti focali e rispecchiantisi l'uno nell'altro. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento.Francesco Vanoni - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):45-56.
    Il presente contributo vuole prendere in esame l’omelia Quod frequenter conveniendum sit (CPG 4441.03) del vescovo di Costantinopoli Giovanni Crisostomo (ca. 350-407). In particolare, scopo del lavoro è quello di pubblicare per la prima volta il testo, criticamente edito, di una porzione dell’omelia mancante nel codice Ott. gr. 431 – utilizzato da Bernard de Montfaucon per la prima edizione delle Undecim novae homiliae che esso trasmette – a causa della caduta del f. 171. Grazie alla scoperta del codice Stavronikita (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    Kant e il concetto di dinamismo nei Principi metafisici della scienza della natura.Francesco Mariani - 2022 - Kant E-Prints 17 (1):75-100.
    La reinterpretazione in chiave metafisico-trascendentale del concetto di dinamismo è una delle vie originali, individuate da Kant, per prendere posizione rispetto alla grande disputa seicentesca tra meccanicismo e anti-meccanicismo. Se, infatti, già nel 1747, Kant era alla ricerca di una ‘collaborazione’ di metafisica e matematica, nel 1786 ciò deve avvenire nel solco della filosofia trascendentale e quindi della conoscenza sintetica a priori della natura. La prospettiva del 1786 deve essere letta alla luce, da un lato, della necessità di coniugare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Machiavelli costituzionalista: il progetto di riforma dello Stato di Firenze del 1522.Jérémie Barthas - 2023 - Roma: Viella.
    Con la morte di Leone X nel dicembre del 1521, il dominio mediceo sulla Toscana entro in una fase d'incertezza, sia all'interno che all'esterno. In questo quadro, Niccolo Machiavelli fu invitato dalle autorita fiorentine a stendere una nuova costituzione, il cui testo e oggi noto come Minuta di provvisione per la riforma dello Stato di Firenze l'anno 1522. Inizialmente supportato dal cardinale Giulio de' Medici, il progetto fu bloccato dai membri dell'oligarchico Consiglio dei Settanta, ma si tratta comunque di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Senofonte: Crisi delle egemonie e modelli alternativi.G. Daverio - 2008 - In Mario Lombardo & Flavia Frisone (eds.), Forme sovrapoleiche e interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico: atti del convegno internazionale, Lecce, 17-20 settembre 2008: [progetto Interreg IIIA Sosipolis]. Galatina (Lecce): Congedo. pp. 105--117.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  56
    Juan de Valdés: la sua vita e il suo pensiero religioso. Con una completa bibliografia delle opere del Valdés e degli scritti intorno a lui (review).Paul T. Fuhrmann - 1964 - Journal of the History of Philosophy 2 (2):259-260.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 259 to the non-Latin reader; instead, it turns out to be a sort of catalogue of opinions on a wide variety of philosophical topics held by many of the thinkers active in the period: between St: Paul and. Marsilius of Padua. But a few facts and figures will, I think, show why' La filosofia medievale is more properly characterized as Liber Sententiarum than Antologia di testi...... Of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    La biologia aristotelica nella prospettiva delle opere De partibus animalium e Historia Animalium / Aristotle’s biology in the perspective of the works De partibus animalium e Historia Animalium.Michał Oleksowicz - 2019 - Cauriensia 14 (1).
    Il magistero aristotelico nella zoologia comparata rimane saldo fino a tempi di scienza moderna, perché non muta in sostanza nei secoli il metodo aristotelico costituito dalla combinazione dei dati anatomici con quelli fisiologici. Pertanto la straordinaria stabilità assunta dalla biologia aristotelica richiede una riflessione sulle fonti storiche di essa e sui fondamenti del metodo scientifico impiegato da Aristotele nel quadro del suo pensiero biologico presentato in maniera complessiva nelle opere De partibus animalium e Historia Animalium. La riflessione su alcuni aspetti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    Alcune domande riguardo il progetto comune dei pragmatisti.Marco Stango - 2024 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 16 (2).
    Il ricco testo di Rosa Maria Calcaterra (2024) ha, tra i molti altri, il pregio di esprimere nel titolo l’interpretazione complessiva che si ritrova poi dettagliata nel corso delle sue quasi quattrocento pagine: “Il progetto comune dei pragmatisti.” Come è noto agli studiosi, che il pragmatismo possa essere considerato o meno un’impresa unitaria è sempre stato tema di disputa sin da quando il nome “pragmatismo” è stato introdotto. Tra gli scettici che rispondono con un no risoluto e i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
    Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall’inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafisici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  26
    Neuroestetica e fenomenologia della percezione pittorica e musicale.Carmelo Calì - 2008 - Rivista di Estetica 37:21-42.
    Introduzione La formulazione dell’espressione neuroestetica è consensualmente attribuita a Semir Zeki, per il quale essa designa il progetto di elaborare una teoria neurobiologica dell’esperienza estetica. Come si realizza però concretamente questo progetto? Esistono problemi di metodo specifici per la neuroestetica? Nell’ambito del medesimo progetto, è possibile individuare approcci diversi allo studio dell’esperienza estetica? Inoltre, quali aspetti dell’esperienza estetica sono di solito o...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  13
    Etica e storia in Troeltsch.Giuseppe Cacciatore - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (1):227-237.
    È alla luce della rielaborazione filosofica delle categorie di individualità e alterità che si misura la progressiva presa di distanza dell’etica storicistica (da Schleiermacher a Humboldt, da Dilthey a Troeltsch) da quella formalistica kantiana e che si può cogliere il progetto di fondazione di un’etica materiale che, pur non rinunciando ad elementi di normatività e all’universalità dei principi, individua il suo prevalente oggetto nella natura dei bisogni umani e fissa il suo spazio di azione nella comunanza delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    I processi biocognitivi dell’educazione.Anita Gramigna - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:40-46.
    Questo articolo studia la natura dinamica della conoscenza per giungere a meglio identificarne i suoi congegni formativi, nel versante epistemico come in quello applicativo. La metafora di Jacob sulla natura come “bricoleur” è, nelle nostre intenzioni, una cornice descrittiva di come agisce l’intelligenza e si muove. Si chiarirà la relazione fra biologia e pedagogia, al fine di elaborare ipotesi operative. La prospettiva eremeneutica utilizzerà la categoria di “estetica realazionale” messa a punto da Bateson quale base di una teoria della conoscenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    Wilfrid Sellars e la normatività del significato.Andrea Raimondi - 2018 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 1 (9):110-135.
    Una tesi che è stata ultimamente discussa dai filosofi analitici del linguaggio è la tesi della normatività del significato linguistico (TNS). Secondo TNS, i significati delle espressioni delle lingue naturali hanno una componente normativa: essi fissano uno standard di correttezza per l’applicazione o l’uso (da parte dei parlanti) delle espressioni stesse e, in conseguenza di ciò, impegnano i parlanti a determinati obblighi semantici nell’applicazione o nell’uso delle espressioni. In questo articolo, ricostruisco e difendo alcune riflessioni di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  35
    Kant e la relazione di causalità in uno scritto giovanile di Maurice Blondel.Anna Fabriziani - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Lo scritto blondeliano sulla Doctrine de Kant sur la connaisssance comparée à celle de Hume et de Leibniz del 1885 è una testimonianza preziosa delle riflessioni con le quali il giovane Blondel prepara quel modello di conoscenza, proposto nell’Action del 1893, che gli permetterà di individuare l’origine del vincolo causale non nella condizione del puro pensiero, come sembrava aver fatto Kant, senza superare il fenomenismo di Hume, ma, in accordo con la tradizione filosofica inaugurata da Leibniz e precisata da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze.Riccardo Martinelli (ed.) - 2009 - Quodlibet.
    Formatosi alla lezione di Franz Brentano e di Hermann Lotze, maestro a Halle di Edmund Husserl e in seguito, a Berlino, dei fondatori della psicologia della Gestalt – Köhler, Koffka e Wertheimer – Carl Stumpf fu uno dei massimi esponenti della filosofia del suo tempo. Filosofo dai vasti interessi, ma anche psicologo di rango, attento studioso di filosofia della musica e pioniere dell’etnomusicologia, Stumpf è una figura indubbiamente originale, il cui lungo itinerario intellettuale appare sempre più imprescindibile per comprendere l’evoluzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41.  10
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La felicità dei giusti : variazioni platoniche sul tenma dell’armonia [Just Men’s Happiness: Platonic Variations on the Theme of Harmony].Fulvia De Luise - 2004 - la Società Degli Individui 20:17-30.
    Il saggio si propone di mostrare come dalla Repubblica di Platone emerga un progetto di felicità “relazionale”, basato cioè sulla buona qualità delle relazioni sociali e sulla consonanza armonica tra equilibrio interiore e valori civili. L’idea-guida è che la logica costruttiva della kallipolis rappresenti anche il superamento di una certa immagine socratica, legata all’autosufficienza della virtù e ad una prospettiva di felicità più eroica e solitaria.The essays wants to show how from Plato’s Republic emerges a project of a (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  18
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Analogia e univocità: una convivenza possibile? Il caso Petrus Thomae.Francesco Marrone - 2023 - Doctor Virtualis 18:277-304.
    La storia medievale della teologia e della metafisica è attraversata da una rilevante discussione a proposito della predicazione della nozione di ente. I modelli più spesso evocati a tal fine sono stati, com’è noto, l’analogia e l’univocità. Rispetto a questa alternativa, la tendenza generale degli interpreti è stata quella di intendere l’univocità e l’analogia come regimi predicativi opposti o contraddittori. Questa tesi ha dato vita a una sorta di opinione comune e diffusamente condivisa. La verità di questa tesi, tuttavia, non (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  10
    Prometeo e Cristo: una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua verticalità, ossia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. 1. Longa Oblivia Potant.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Il Velo E. Il Fiume & Riflessioni Sulle Metafore Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  25
    L'autobiografismo nel progetto letterario di Vittorio Alfieri.Donatella Donati - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (3):37-61.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    I neoconservatori e l’eterna guerra fredda.Mario Del Pero - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    L’articolo esamina la genesi del neoconservatorismo statunitense - inteso principalmente come movimento intellettuale e gruppo di pressione politica - e le sue posizioni rispetto alla politica estera nel periodo che va dagli anni Settanta a oggi. In particolare offre una definizione del movimento nella quale centrale è il nazionalismo universalista e liberale del progetto neoconservatore, e il conseguente rigetto delle limitazioni alla sovranità degli Stati Uniti conseguenti alle tante interdipendenze che hanno finito per contraddistinguere l’ordine globale negli ultimi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Enciclopedia e analisi filosofica. L'eredità di Quine.Pietro Salis - 2008 - In Annamaria Loche (ed.), Enciclopedie ed enciclopedismi nell'età moderna e contemporanea: atti del seminario di studi Cagliari 9-10 ottobre 2007. Cagliari: CUEC, Cooperative universitaria editrice cagliaritana. pp. 339-54..
    Tentativo di ridescrizione filosofica del modo di intendere la conoscenza enciclopedica, e nello specifico la natura dell'informazione enciclopedica, di seguito ai radicali cambiamenti teorici intervenuti nel '900 attraverso le tesi di Quine sull'analiticità e il declino del progetto Neopositivista. Segue una proposta di caratterizzazione dell'informazione enciclopedica che non si basa su una rigida distinzione tra enunciati analitici e sintetici, ma su di una griglia teorica più sfumata.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Francescanesimo wittgensteiniano. Un’indicazione storiografica tra provocazione e proposta.Marco Damonte - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Anthony Kenny e Orlando Todisco, in due diversi contesti, hanno proposto un originale accostamento tra Wittgenstein e alcuni filosofi francescani. Alla luce di questi studi è possibile chiedersi quale valore possa avere la nozione di francescanesimo wittgensteiniano e quale utilità essa ricopra nell’identificare i caratteri di una filosofia francescana. Nella prima parte considererò l’atteggiamento di Kenny nei confronti di Duns Scoto, le cui tesi, dapprima frettolosamente associate a quelle del neopositivismo, vengono poi adeguatamente contestualizzate all’interno della contrapposizione tra la tradizione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 982